Allattamento

Cosa sono realmente gli scatti di crescita dei bambini?

Come preparare l'allattamento in gravidanza e come i papà possono aiutare

 Gestire allattamento e farmaci!

Il co-sleeping è pericoloso?

Quali alimenti mangiare e quali no in allattamento.

Irrequietezza dei bambini la sera e tetta continua: cosa c'è?

Una bellissima poesia sull'allattamento: gioie e fatiche.

Non allattare può essere un grande dono... se lo permetto.

Per allattare sono necessari oggetti specifici come il cuscino, lo sterilizzatore o le camomille?

L'allattamento come strumento di relazione tra mamma e bambino.

Come prepararsi all'allattamento già dalla gravidanza.

E' possibile continuare l'allattamento durante una nuova gravidanza.

Una mamma racconta la sua difficile avventura di allattamento.

Ecco la storia di una mamma che allatta in "tandem" i suoi due figli.

L'allattamento di una mamma coraggiosa che ha tirato il latte per 15 mesi.

Quello del frenulo labiale corto è un problema di allattamento poco conosciuto, soprattutto in ambiente medico, e di non facile soluzione.

Paola Mazzinghi, consulente professionale in allattamento materno IBCLC, ci ha parlato dell'importanza di allattare i bambini nati pretermine, e di sostenere le mamme e favorire il contatto con il loro bambino tramite la kangaroo-mother care.

Riuscire, superando le difficoltà, ad allattare un neonato pretermine, è importantissimo per il bimbo stesso, ma anche per la sua mamma.

Un numero rilevante di donne vive difficoltà psicologiche nel post partum dovute all’enorme e profondo cambiamento che l’arrivo di un figlio porta con sé. 

Alcune di queste possono cadere nel tunnel della depressione che rende insopportabile ogni giorno, ogni impegno. La quotidianità diventa un peso troppo grande, prendersi cura del proprio bambino un compito enorme rispetto al quale non ci si sente mai sufficientemente adeguate. E così ogni pianto del piccolo diventa la conferma della propria incapacità, pensiero opprimente che fa sparire la possibilità di vedere tutto ciò che c’è di positivo nell’avere un neonato che cresce grazie alle nostre cure e al nostro amore.
Ancora di più se accanto non c’è nessuno che ci aiuta a ricordarlo.

"Ma non sarà che la sera ho poco latte?" Le mamme a cui viene questo dubbio tipicamente raccontano che, nel tardo pomeriggio o verso sera, il bimbo sia molto inquieto e continui a succhiare il seno molto vigorosamente anche quando è apparentemente svuotato; si attacca al seno molto spesso e non pare mai soddisfatto del tutto.

Alcune di loro, temendo che il problema sia dovuto ad una scarsità di latte, pensano di risolvere provando a dare un'aggiunta: solitamente il bambino la accetta, facendo sorgere il dubbio che il problema sia legato proprio a questo.
Probabilmente, questa piccola aggiunta occasionale serve più a tranquillizzare la mamma che il bambino.