Liti familiari e adolescenti

Scritto da

Cosa succede ai figli adolescenti quando i genitori litigano? Quante volte ci capita, parlando con il padre dei nostri figli di utilizzare l'esperessione "tuo figlio"? Luisa Marchionni ci aiuta a capire le dinamiche che si innescano tra genitori e figli adolescenti.

Se è vero che il conflitto generazionale è senza soluzione lo sarà ancor di più quando i genitori dimenticano di essere una coppia.
Quando il bambino diventa adolescente spesso accade che i genitori attraversino una fase esistenziale di crisi sia per la propria età che avanza che per la stanchezza provata nella relazione di coppia. Questo avviene in un momento in cui il figlio avrebbe bisogno di “spiegare le vele” verso il largo, per acquisire consapevolezze su di sé e per conoscere il mondo, ma avvertendo le difficoltà dei propri genitori rinuncia a tale movimento di crescita e di autonomia e “ormeggia” nel porto familiare.

Naturalmente il figlio si farà carico delle tensioni e delle incapacità dei propri genitori di stabilire una comunicazione affettiva “a due”.

 

Alcuni genitori agiscono questi comportamenti da sempre, usando il figlio per lamentarsi dell’altro genitore al fine di sentirsi capiti e consolati. Ci sono figli, quelli più compiacenti, che soccombono e si lasciano mettere in mezzo, e ce ne sono altri, quelli più astuti, che si rintaneranno in qualunque posto della casa pur di sottrarsi a queste beghe familiari.

I genitori dovrebbero trovare il modo di parlare direttamente con l’interessato, senza coinvolgere i figli in dinamiche di protesta verso il partner.
I figli possono essere trattati come “estensioni di sé” che all’occorrenza vengono più o meno presi a testimonianza del proprio funzionamento: accade quindi che in discussioni di accusa tra adulti si usi dire “tuo figlio”, anziché “nostro figlio”.
I figli si accorgeranno che senza di loro i propri genitori non sanno stare, perché si sentono soli e non sanno far altro che essere genitori. Questo li condizionerà nella loro autonomia, sentendosi pressati ad avere un ruolo di figlio più bisognoso rispetto alla reale necessità. Ogni protesta del figlio sarà vana, perché occorrerà in prima battuta che i genitori ritrovino la propria intimità e il senso della propria unione indipendentemente dalla “presenza” del figlio.
Per riscoprire l’affetto e il legame occorrerà ricreare delle condizioni di uscita, di svago e perché no, anche di corteggiamento.

 

Dott.ssa Luisa Marchionni

Psicologa, Specialista in Psicodiagnostica, Docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. 
Le aree di intervento sono rivolte prevalentemente all’infanzia e all’adolescenza, con  riguardo al contesto familiare e alla riabilitazione psichiatrica.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Luisa Marchionni

Dott.ssa Luisa Marchionni

Psicologa, Specialista in Psicodiagnostica, Docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. 
Le aree di intervento sono rivolte prevalentemente all’infanzia e all’adolescenza, con  riguardo al contesto familiare e alla riabilitazione psichiatrica.
marchionni.luisa@gmail.com

Aggiungi commento


Commenti  

Alberto
# Alberto 2011-12-02 11:09
Credo che l'intimità dei genitori dovrebbe essere tutelata. Proprio dal non rispetto di questo aspetto della vita di relazione, induca lo stress che può, dico può, interferire con la sana relazione all'interno della famiglia. Normalmente si è portati a vedere i problemi dei figli con grande ansia o, in alcuni casi, di angoscia. Tutto questo danneggia, a volte, irreparabilment e l'unione. faccio riferimento non solo ai piccoli problemi che tutti possono sperimentare nella vita di tutti i giorni, ma alla comparsa di problemi più grandi che possono intervenire in età adolescenziale, per non parlare delle malattia che possono compromettere definitivamente la serenità della famiglia fino alla discregazione.
Un argomento interessante ma molto difficile.
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
Luana
# Luana 2011-12-07 20:14
Dopo aver letto questo articolo ho capito tante dinamiche a cui avevo dato un interpretazione diversa...mi sento molto alleggerita di tante colpe che evidentemente mi davo inutilmente!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
luisa
# luisa 2011-12-08 18:50
Luana il tuo senso di colpa appartiene alla categoria genitore oppure adolescente?
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
Luana
# Luana 2011-12-09 01:51
Direi ex adolescente...m a me lo porto ancora dietro.Ho sempre pensato di essere la causa di tanti eventi accaduti in famiglia, ma solo ora a distanza e rivedendo tutto con queste nuove informazioni, penso che più che causa sono stata semplicemente il "mezzo" per scaricare le frustrazioni, problemi e incomprensioni tra i miei genitori.tutto questo mi ha portato a una non buona opinione di me ed una insicurezza che si riversa decisamente nella mia via quotidiana...pr obabilmente rielaborando tutto, con il tempo che ci vorrà, riuscirò a liberarmi di questa errata identità che mi sono data. Penso che la consapevolezza porti sempre ad una possibilità di evoluzione!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione