Visualizza articoli per tag: autoproduzione
Una ricetta ottima che non contiene latticini nè uova, da fare tutti insieme!
500g di farina
100g di zucchero
50g di olio
4 Cucchiai di grappa
4 cucchiai di vino bianco secco
1 e 1/2 banana schiacciata con un po' d'acqua
1 limone (buccia grattuggiata)
un pizzico di sale
zucchero a velo
Impastare tutti gli ingredienti a lungo fino ad ottenere un composto liscio ed elastico, fate una palla e lasciate riposare per mezz'ora.
Stendete l'impasto con il mattarello (3-4 mm di spessore) e tagliate tanti rettangoli da mettere in forno 20min a 180° (se preferite potete friggerle in olio bollente).
Guarnite con lo zucchero a velo!
Potete sostituire l'olio con 50g di sciroppo d'acero e la banana con 6 cucchiai di yogurt di soya.
Musiche di Sergio Motolese
Video amatoriale realizzato con Canon Legria HF R16
Finalmente i pomodori sono belli rossi e polposi, possiamo fare la passata di pomodoro!
Ingredienti: Uno spicchio di aglio, una cipolla media, 2 carote, 1 costa di sedano, 1Kg di pomodori, un rametto di basilico, un pugno di sale grosso, qualche cucchiaio di olio E.V di oliva
Preparazione: tagliate l'aglio, le cipolle, le carote e il sedano a tocchetti di simili dimensioni, metteteli in una pentola con l'olio, i pomodori tagliati a grossi pezzi e una manciata di sale.
Cuocete fin quando tutto sia ben cotto (circa 20-30min), togliete dal fuoco, frullate, regolate di sale e aggiungete il basilico sminuzzato a mano.
Invasare: potete utilizzare barattoli già usati (marmellate, sott'oli, ecc.) ben lavati, meglio se sterilizzati in forno a 100°, ma con tappi nuovi oppure potete acquistare i barattoli nuovi in commercio completi di tappi.
Riempite i barattoli con imbuto e mestolo o con una brocca con beccuccio.
Sterillizare: mettete i vasi ben chiusi in una pentola con acqua sufficiente a coprire di almeno un dito i barattoli, fate bollire mezz'ora e poi lasciateli raffreddare
Conservazione: i barattoli di salsa si conservano almeno un'anno in un luogo asciutto, al buio e al riparo da fonti di calore.
Buona spaghettata!!!
Ecco una ricettina ideale per i bimbi e per coloro che hanno intolleranze al glutine (celiachia) o che prediligono una dieta vegetariana o vegana (senza prodotti di derivazione animale: carne, uova, latte e derivati).
Questa stessa ricetta va benissimo anche con la tapioca, magari aggiungendo un pò più di verdure o condimenti, tipo spezie perchè la tapioca ha meno sapore del miglio.
L'espero GC: Federica Ferrari
Regia e montaggio: Alessandro Azzarito
La ricetta base per fare la pizza è molto semplice e potete cuocerla velocemente anche nel forno di casa.
Per i bimbi (e gli adulti), intolleranti al pomodoro o che escludono dalla loro dieta le solanacee (pomodoro, melanzane, peperoni, patate), ecco una ricetta per un sugo che sembra di pomodoro, ma in realtà e' il sugo BA-CI-CA, cioe' barbabietola rossa, cipolla e carote. Guardate come viene bello e appetitoso.
Ingredienti:
- 250g carote
- 250g cipolle
- 150g barbabietola già cotta
- aceto di vino bianco o mele, sale qb, olio E.V.O
Mettere in padella carote e cipolle, un filo di olio extra vergine di oliva, 2 dita d'acqua, un pizzico di sale. Copriamo e cuociamo, girando ogni tanto, finchè sono tenere (circa 20min.)
Frulliamo tutto con la barbabietola e condiamo con acetodi mele o di vino bianco.
Per utilizzarlo sulla pasta, fate un soffritto con la cipolla, aggiungete il concentrato BACICA, un po' d'acqua e aggiustate di sale, fate cuocere qualche minuto, se volete aggiungete basilico fresco e condite un bel piatto di pasta fumante
Una ricettina estiva per chi ha la menta in giardino che "straborda", una ricetta semplice da fare con i bambini ma soprattutto da gustare insieme a loro! Ingredienti:
- 130g di foglie di menta fresca
- 1L. di acqua
- 400g di zucchero
- olio essenziale di menta (opzionale)
Preparazione:
Raccogliete la menta, sfogliatela e lavate le foglie in abbondante acqua.
Scolate le foglie e mettetele in una pentola con 1L. di acqua.
Poi aggiungete pian piano lo zucchero in modo che si sciolga e fate sobbollire fino a ridurre di metà il liquido (ci vuole almeno un paio di ore).
Lasciate raffreddare, passate tutto da un colino,
aggiungete 2g di O.E. di menta piperita (opzionale) e imbottigliate lo sciroppo.
Va tenuto in frigo ed è ottimo per preparare acqua e menta oppure per fare i ghiaccioli fai-da-te.
Realizziamo dei sacchettini profumati.
Puo' essere una bella idea per la casa oppure come gioco per i bambini piu' piccoli.
Questo gioco può essere realizzato con pochissima spesa e in poco tempo, è ideale per fornire uno stimolo sensoriale importante per bambini di 0-3 anni.
La pasta madre è come una figlia aggiuntiva: ha bisogno di cure costanti, pazienza e dedizione.
Il pane fatto in casa richiede tempi lunghi, dà risultati incerti e semina sporco un po' dovunque, soprattutto se sono coinvolti i piccoli di famiglia.
Ma allora ... perché farlo?
Beh, i motivi sono tanti:
Tutti da bambini abbiamo sognato di avere un teatrino dove mettere in scena burattini e pupazzetti. E poi che gioco esclusivo per intrattenere gli amichetti ad un compleanno! E allora noi l'abbiamo realizzato e vi mostriamo come si fa con questo bel tutorial.