I bambini allattati normalmente richiedono una o più poppate durante la notte e questo potrà succedere per molti mesi.

L'esperto GC: Francesca Ferrari, IBCLC (Consulente Professionale in Allattamento)
http://www.allattamentoibclc.it

Non esiste un bambino uguale ad un altro, di conseguenza ogni bambino popperà in modo differente, ci sono bambini che amano poppare lentamente e per molto tempo, altri che fanno poppatre brevi e frequenti. Katia ci spiega come riconoscere una suzione attiva e quindi efficace.

L'esperto GC: Katia Micheletti
Regia e Montaggio: Alessandro Azzarito
Produzione:GenitoriChannel

 

Immagine di Carin Araujo su http://www.sxc.hu/photo/161049

 

La posizione sdraiata: una soluzione poco affaticante per la mamma, ideale nel caso vi siano conseguenze dolorose da post cesareo o episiotomia.

L’esperto GC: Katia Micheletti
Regia e Montaggio: Alessandro Azzarito
Produzione: GenitoriChannel2009

Ringraziamo Elena Maggiolo e la piccola Elisa

Non esiste un bambino uguale ad un altro, di conseguenza ogni bambino popperà in modo differente, ci sono bambini che amano poppare lentamente e per molto tempo, altri che fanno poppatre brevi e frequenti. Katia ci spiega come riconoscere una suzione attiva e quindi efficace.

Un buon allattamento ha le sue piccole facili regole, che partono soprattutto da come il bambino viene attaccato al seno. In alcuni casi si possono allattare posizioni specifiche per allattare.

Cosa significa e come si risolve il nervosismo che il bimbo a volta manifesta appena dopo l'attacco al seno.

Per ragadi in allattamento si intende il danneggiamento del capezzolo per cui appare escoriato, ferito, traumatizzato. Le ragad non sono il naturale corollario all’allattamento: in realtà, sebbene sia normale i primissimi tempi un certo fastidio anche un po’ doloroso al capezzolo, dovuto allo stiramento dei tessuti dentro la bocca del bambino, le ragadi non si verificano in tutte le donne che allattano.

Quando si manifestano, nella quasi totalità dei casi, con il solo aiuto di una persona esperta, le ragadi diventano solo un brutto ricordo!

Qual è la causa delle ragadi

Nella nostra società l'allattamento al seno trova grandi resistenze e solo con una forte deterninazione e sicurezza in se stessa una donna può garantirsi di vivere un'esperienza naturale, positiva e spontanea. 'L'allattamento al seno non è la normalità e la fisiologia nella nostra cultura' queste sono le perentorie parole di Antonella Sagone, da tanti anni impegnata come consulente per La Leche Legue Italia.

Molte sono le influenze sociali e le distorsioni che portano spesso una madre che allatta a sentirsi fuori posto, inadeguata e sprovvista di competenze. Per contrastare questo isolamento e spaesamento, spessissimo è sufficiente una semplice chiaccherata con una persona formata a trasferire ciò che definisce come normale l'allattamento al seno.

Pagina 2 di 2