Non esiste un bambino uguale ad un altro, di conseguenza ogni bambino popperà in modo differente, ci sono bambini che amano poppare lentamente e per molto tempo, altri che fanno poppatre brevi e frequenti. Katia ci spiega come riconoscere una suzione attiva e quindi efficace.

La posizione sdraiata: una soluzione poco affaticante per la mamma, ideale nel caso vi siano conseguenze dolorose da post cesareo o episiotomia.

L’esperto GC: Katia Micheletti
Regia e Montaggio: Alessandro Azzarito
Produzione: GenitoriChannel2009

Ringraziamo Elena Maggiolo e la piccola Elisa

Non esiste un bambino uguale ad un altro, di conseguenza ogni bambino popperà in modo differente, ci sono bambini che amano poppare lentamente e per molto tempo, altri che fanno poppatre brevi e frequenti. Katia ci spiega come riconoscere una suzione attiva e quindi efficace.

L'esperto GC: Katia Micheletti
Regia e Montaggio: Alessandro Azzarito
Produzione:GenitoriChannel

 

Immagine di Carin Araujo su http://www.sxc.hu/photo/161049

 

I bambini allattati normalmente richiedono una o più poppate durante la notte e questo potrà succedere per molti mesi.

L'esperto GC: Francesca Ferrari, IBCLC (Consulente Professionale in Allattamento)
http://www.allattamentoibclc.it

Il latte materno è sempre perfetto per il suo bambino. Anche con qualche variazione da una mamma all'altra, a meno che la mamma faccia delle diete estreme, il suo latte andrà benissimo per il suo bambino.

L'esperto GC: Francesca Ferrari, IBCLC (Consulente Professionale in Allattamento)
http://www.allattamentoibclc.it

Allattamento: è necessario distanziare le poppate per dare al seno il tempo di riempirsi?
Il seno non deve "riempirsi" ma è il bambino stesso che durante la poppata innesca il meccanismo di produzione del latte e la calata al seno. Non è quindi necessario nè consigliato distanziare volutamente le poppate. Al contrario è importante lasciare il bambino libero di poppare quando ne sente il bisogno

L'esperto GC: Francesca Ferrari, IBCLC (Consulente Professionale in Allattamento)
http://www.allattamentoibclc.it

Allattamento: posso allattare i gemelli?
Assolutamente sì.
I gemelli sono impegnativi in generale e quindi anche nell'allattamento hanno bisogno all'inizio di qualche accortezza in più ma possono essere allattati senza problemi

L'esperto GC: Francesca Ferrari, IBCLC (Consulente Professionale in Allattamento)
http://www.allattamentoibclc.it

Progetto: Farmacia amica dell'allattamento. Una farmacista che sostiene l'allattamento al seno e promuove la creazione di una rete di professionisti, mamme e associazioni. La d.ssa Chiara Pozzi Perteghella spiega il progetto.

 

Progetto: Farmacia amica dell'allattamento. Una farmacista che sostiene l'allattamento al seno e promuove la creazione di una rete di professionisti, mamme e associazioni. La d.ssa Chiara Pozzi Perteghella spiega il progetto.

 

Una mamma di una bimba piccola chiede alla nostra consulente se il latte sta andando via dal seno, visto che non gocciola o perde piu' latte e i seni sono sgonfi...

L'esperto GC: Katia Micheletti
Regia e Montaggio: Alessandro Azzarito
Produzione:GenitoriChannel