Merano è una cittadina affascinante, con un dedalo di stradine che si diramano dalla piazza sul fiume Adige, la cornice ideale per ospitare i mercatini natalizi. Tante casette di legno, all'interno delle quali si trovano idee regalo, oggetti della tradizione e cibi locali, in un susseguirsi di colori, suoni e odori.
La tradizione dei mercatini natalizi è di origine tedesca e risale al XV secolo, quando nel mese di Dicembre si svolgevano le prime fiere dedicate ai dolci tradizionali. G
li originali mercatini di Natale esponevano solo prodotti fatti a mano. Negli anni questa tradizione si è persa e accanto ai prodotti artigianali si affiancano manufatti industriali.
In Italia i mercatini hanno una storia recente: il primo è sorto a Bolzano nel 1990 e, visto il successo della manifestazione, in pochi anni sono nate fiere del Natale in tutto il Trentino Alto-Adige. Il fenomeno si è poi allargato al resto d'Italia.
Oggi in molte delle principali città italiane si svolgono mercatini natalizi, ma i più affascinanti restano quelli alto-atesini, vista anche la cornice all'interno della quale si svolgono.
di Cristiana Calilli