***
Questioni urgenti o a volte solo in apparenza semplici si pongono quotidianamente ai genitori di figli adolescenti. Questi ultimi sono dall’aspetto ancora bambini, ma cambiano senza arresto e vivono sconvolgimenti psicologici tali da necessitare di uno sguardo adulto attento e fiducioso in vista della imminente trasformazione.
Gli adolescenti per “costruirsi” hanno bisogno più di ogni altra cosa di confrontarsi con le convinzioni di chi rappresenta per loro il riferimento “adulto” (genitori, educatori, coach, etc.), ma anche di ricevere la loro tenerezza, allo stesso tempo contestata e resistita.
Prenderò spunto da alcuni interrogativi posti da adulti che quotidianamente hanno il compito di “prendersi cura” della persona quale è l’ adolescente. A fronte delle varie vicissitudini presentate, suggerirò “come procedere”, invitando ad osservare l’adolescente in modo dinamico e trasformativo.
Gli interrogativi spazieranno su vari temi (il diventare adolescente, la salute, l’incipiente sessualità, la vita in famiglia, la scolarità etc…) fornendo dei riferimenti con l’aiuto degli esempi.
Inoltre metterò a disposizione uno "sportello", all’interno di una sezione apposita del forum, per genitori e non solo, che vogliano parlare di sè o del rapporto con i propri figli adolescenti. Risponderò a questioni che ruotano intorno ad un'asse centrale: non riuscire più a riconoscere l'altro e quindi non ritrovare più un modo per avere una buona relazione, con l’inevitabile perdita dell’alleanza.
Lo scopo sarà quello di permettere al genitore di avere una sponda dove approdare in caso di “mare grosso”, monitorando al tempo stesso i turbamenti, piccoli o grandi, che possono disturbare un equilibrio oramai obsoleto.
In questo modo l’adulto sentendosi più rassicurato nel suo ruolo potrà prendere una giusta distanza, o vicinanza, dai tormenti dell’adolescente, aiutandolo a esplorare l’ambiente oltre le mura familiari, aumentando quindi la sua autonomia e sviluppando la fiducia in se stessi.
Dott.ssa Luisa Marchionni
Psicologa, Specialista in Psicodiagnostica, Docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Le aree di intervento sono rivolte prevalentemente all’infanzia e all’adolescenza, con riguardo al contesto familiare e alla riabilitazione psichiatrica.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Potete comunicare con Luisa Marchionni attraverso il nostro forum sugli adolescenti
Commenti
Complimenti.
ginevra, che piacere averti fra i lettori
Luisa Marchionni, la psicologa che scrive, puo' essere una risorsa anche per te. Se hai un argomento che ti sta a cuore possiamo chiederle di parlarne.
bs