Stampa questa pagina

Utilizzi del Tea Tree oil per salute, benessere e igiene

Scritto da

La recente notizia che sta circolando per il web secondo cui il Tea Tree Oil, olio essenziale estratto dalla pianta autstraliana dell'Albero del Thé (in Italia conosciuta come Melaleuca), possa avere un'azione curativa degli stati cancerogeni della pelle (non i melanoma), evitando il ricorso alla chirurgia e alla chemio, non fa che confermare la natura straordinaria di questo cespuglio, una panacea per infiniti usi quotidiani ideale da tenere nell'armadietto dei prodotti per la famiglia.

Aspettando di avere le debite conferme rispetto all'azione curativa contro le forme degenerative del tessuto epiteliale, possiamo comunque approfittare a testa bassa delle virtù di questa pianta e del suo olio, naturalmente antisettico e senza controindicazioni di tossicità alcuna. Le proprietà e gli utilizzi benefici per il corpo e l'ambiente sono talmente tanti e differenziati da non conoscere limiti, essendo il Tea Tree una pianta le cui essenze svolgono una azione immunostimolante, antimocrobica, antibatterica, antifungina, antivirale, antinfiammatoria, stimolante e tonificante.Sia per l'uso sulla pelle o sulle mucose , sia diffuso nell'ambiente o impiegato nella detersione delle superfici, il Tea Tree garantisce quel livello di pulizia asettica ideale, ovvero in cui gli agenti pericolosi per la salute sono tenuti a bada, senza ricorrere all'impiego di sostanze di sintesi, chimiche e velenose.

 

Portando la nostra personale esperienza, possiamo dire che nei mesi recenti, soprattutto in estate, abbiamo usato la boccettina del Tea Tree oil in svariate occasioni...

Il tea-tree oil in casa

- una goccia per batuffolo di cotone, poi inserito nel guardaroba dell'abbigliamento invernale

- una due gocce in un bicchiere con bicarbonato, messo nel frigo per mantenerlo fresco e senza odori

- diluito in uno spruzzino, per disinfettare la cucina e le superfici della casa al mare

- aggiunto all'ammollo dei panni sporchi, che così possono rimanere un paio di gg fino a quando non ci sarà un carico sufficiente per la lavatrice

- aggiunto nel cassetto della lavatrice per disinfettare e levare i cattivi odori (delle maglie della palestra e delle scarpe da ginnastica del papà)

- in tenda in montagna, diluita in acqua del torrente, per lavare senza sapone oggetti per la cucina

Il tea tree oil come rimedio naturale per afte, candida, alitosi, micosi, etc...

- per gli sciacqui contro le afte di Seb, 4 anni: afte guarite in un giorno (non usatelo mai puro ma 2 gocce diluite in un bicchiere d'acqua con cui fare i risciacqui) 

- per combattere l'alitosi (della mamma...;-P) gargarismi ogni mattina per due tre gg consecutivi (non usatelo mai puro ma 2 gocce diluite in un bicchiere d'acqua con cui fare i risciacqui) 

- diluito in un catino (2-3 gocce in una vaschetta tipo quelle del gelato) puo' essere usato per risciacqui delle parti intime o come lavanda vaginale per debellare una 'simpaticissima' Candida o fastidiosi pruriti (per le lavande potete usare una siringa privata dell'ago). Se la candida è persistente, potete anche metterne 3 gocce in una bottiglietta da 1/2 litro d'acqua e berlo durante la giornata... si ok, il sapore fa un po' schifo, ma io l'ho fatto! Comunque se la situazione di candida è grave, affiancate una dieta priva di paste lievitate, zuccheri, latticini di mucca e pasta per 2 giorni.

- Efficace anche nei risciacqui delle parti intime dei bambini quando avvertono pruriti e bruciori (max 2 gocce in almeno mezzo litro di acqua)

- aggiunto in un paio di gocce in mezza boccetta di olio di mandorle, che diventa così un freschissimo doposole

- è un potente antimicotico, quindi funziona bene per debellare il mughetto: 3 gocce in una boccetta da 1/2 litro di acqua può essere bevuto dalla mamma che allatta durante la giornata - se tollera il sapore - e usato diluito per i risciacqui del seno.

- Efficace anche contro l'impetigine (infezione batterica della pelle frequente nei bambini, che in genere è curata con pomate antibiotiche): fare un impasto di argilla, aggiungendo 3 gocce di tea tree e applicare sulla pelle come una maschera.

- contro i brufoli: applicando una maschera di argilla e 3 gocce di tea tree.

- in generale per alleviare i pruriti e le punture di zanzara: molto efficace un bagno con alcune gocce di tea tree per alleviare i pruriti di un'orticaria o di zanzara o di qualche reazione allergica.

 

E gli usi sarebbero ancora tantissimi, come l'impiego nei fumenti contro riniti e sinusiti, come aroma nei vaporizzatori d'ambiente, contro la forfora, i parassiti degli animali, antiodorante per il corpo, ecc.

A rendere stupefacenti le caratteristiche di questo olio essenziale, sono oltrettutto l'assenza o quasi di controndicazioni e di reazioni di tossicità.

L'importante è l'utilizzo diluito in quantità indicate di volta in volta. (NB non usate mai l'olio essenziale in purezza su pelle e mucose, va sempre diluito, o rischiate di ledere la parte). La rete è ricchissima di consigli e di segnalazioni d'uso, non c'è che da cercare secondo il proprio bisogno.

Ci sarà almeno un neo per questa pianta allora?? C'è, ed è il prezzo, un boccettino da 10 ml costa in farmacia 8-10 Euro. Qualcuno conosce uno spacciatore di TeaTree Oil a prezzi di stock?

Super User

Articoli correlati (da tag)