Dalla mia osservazione diretta ho potuto constatare che i papà della nuova generazione hanno una consapevolezza del proprio ruolo maggiore rispetto al passato. E che le famiglie in cui la felicità è di casa hanno padri presenti e orgogliosi della propria funzione all’interno della famiglia stessa. Non ho mai amato il termine “mammo”, tanto in voga in questo periodo: la parola papà valorizza la specificità della figura paterna nell’educazione dei figli in armonia con il ruolo materno.
E così il progetto Crescere Padri assume un significato profondo nella costituzione delle nuove famiglie e nel sostegno ai padri in difficoltà (papà soli o separati), nonché della prevenzione del bullismo e degli abusi in età adolescenziale. Una rete di supporto alla genitorialità, per una volta rivolta non direttamente alle mamme. Ci auguriamo che molti altri Comuni si ispirino a questo progetto per realizzare iniziative analoghe!
Il servizio è gratuito, offerto dal Comune di Cernusco sul Naviglio (Assessorato alle Politiche Sociali) e organizzato dall’associazione Blimunde in collaborazione con il consultorio Cemp di Milano. Le informazioni sono disponibili sul sito dell’associazione Blimunde.
Con l'occasione ospitiamo in questo articolo l'intervista ad uno dei papà più noti della rete di blogger: Federico Ghiglione, autore di Professione Papà un sito e numerose iniziative per i papà.
{hwdvs-player}id=386|height=250|width=450|tpl=playeronly{/hwdvs-player}
Vi segnaliamo inoltre l'iniziativa "Papà super" di Genitori Channel, da non perdere.
di Cristiana Calilli
Centopercentomamma