L'industria alimentare fa scuola di alimentazione ai bambini...
L’industria alimentare si è accordata con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per gestire l’educazione alimentare nelle scuole. Anche l’EXPO’ 2015 prevede interventi dell’industria per l’educazione alimentare.
Perché le nostre istituzioni delegano all’industria un tema così delicato?
L’interesse del governo, in questo tempo di crisi, è di risparmiare e di promuovere la crescita.
L’interesse dell’industria è di aumentare il fatturato. Quindi affare fatto. Il mercato regolerà tutto.
Naturalmente c’è il problema del contenuto dei messaggi educativi.
Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità prevedono che, nell'alimentazione dei bambini occorra ridurre il consumo di zuccheri, di grassi trans, di cibi ad alta densità calorica... ma questi sono tutti elementi caratterizzanti della proposta dell’industria ai bambini.
Ma se il Ministero ha a cuore di promulgare le linee guida dell'OMS, dove sta l’interesse industriale?
La risposta è semplice: nessun problema a dire ai nostri bambini di non esagerare con le merendine, patatine, bevande zuccherate, che in grande quantità fanno male: meglio che nessuno consumi esageratamente purché tutti ne consumino.
Chi si occupa di sanità pubblica, però, sa benissimo che se si alza il consumo medio si alza anche il consumo estremo. Ciò vale in tutti i campi. Dove c’è un consumo medio elevato di alcol c’è anche una prevalenza più alta di alcolismo. Dove c’è una media elevata di persone che partecipano alle lotterie legali ci sono più giocatori compulsivi. Dove le scuole funzionano bene e c’è un rendimento medio elevato ci sono più studenti con performance eccezionale.
Qual è allora la soluzione?
Consentiamo all’industria alimentare di finanziare programmi di educazione, ma non di progettarli e attuarli.
Non consentiamo all’industria alimentare di entrare nelle scuole!
Proprio di questo tema parlerà a Milano questa sera il Dottor Franco Berrino
Mercoledì 5 dicembre 2012 dalle 18.00 alle 20.00
DALLA PARTE DEI BAMBINI
Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori
Aula MAGNA
Via Venezian, 1 - 20133 Milano
Sul sito www.istitutotumori.mi.it sono pubblicati articoli su alimentazione, stile di vita e prevenzione.
Cliccare sulla foto del Campus Cascina Rosa
Con la gentile collaborazione dell’Associazione Salute Donna.