Una fiaba è uno strumento per aiutare i bambini a esprimere le emozioni e capire la realtà.
Oggi vi suggeriamo dei bellissimi libri di lettura per i bambini dai 6 ai 10 anni
A marzo è uscito in libreria "I cibi che aiutano a crescere", un testo che nasce dall’esperienza dei laboratori Bimbi in Cucina Mamme in Classe, progetto di Fondazione Umberto Veronesi, nato con l’obiettivo di rieducare i piccoli, ma soprattutto le famiglie, all’importanza di una corretta alimentazione, primo elemento di prevenzione della propria salute.
Le fiabe sono racconti fantastici che hanno delle caratteristiche ben precise:
Secondo Guido Petter (psicologo dell’età evolutiva e psicopedagogista), le fiabe hanno un’importanza essenziale nello sviluppo del bambino. Secondo lui, raccontare fiabe ai bambini dovrebbe essere un elemento imprescindibile per tutti i genitori, i nonni, gli insegnanti e gli educatori in genere.
Il 6 e il 7 ottobre, a Torino, si svolgerà la sesta edizione di Portici di Carta, la rassegna dedicata al mondo dell'editoria sotto i portici del centro. I due chilometri compresi tra Via Roma, Piazza Carlo Felice e Piazza San Carlo si trasformeranno in una libreria en plein air.
L'edizione 2012 dell'evento è dedicata ad Elsa Morante, nel centenario della sua nascita. Una mostra ai giardini Sambuy la ricorda attraverso fotografie, lettere, manoscritti e prime edizioni dei suoi libri.
Come ormai è noto e come ci ricordano un po' da tutte le parti, la lettura ad alta voce è fondamentale per la crescita e lo sviluppo non solo intellettuale ma anche emotivo del bambino, fin dalla più tenera età. Le favole della buonanotte sono rassicuranti e confortanti e accompagnano dolcemente i bambini tra le braccia di Morfeo augurando loro (si spera) sogni soavi e sonni tranquilli.
Se niente importa: un libro per capire come vivono gli animali che poi mangiamo