Accolte dunque con soddisfazione le Linee guida del ministero della Salute per la refezione scolastica, soprattutto nel passaggio che prevede "l'elaborazione di piatti secondo i principi di un'alimentazione equilibrata, ma anche considerando la varieta' e la stagionalita' dei cibi, utilizzando anche proposte di alimenti tipici della regione di residenza, per insegnare ai bambini il mantenimento delle tradizioni". Ora speriamo che siano seguite.
L'importante novita' contenuta nel vademecum "contribuisce ad arricchire e qualificare l'offerta delle mense", e favorisce "la conoscenza e l'integrazione nei propri territori di residenza delle nuove generazioni di vecchi e nuovi italiani.
"La Coldiretti e' anche impegnata promuovere il progetto educazione alla 'campagna amica' nelle scuole, con la firma di un protocollo con il ministero della Salute per recuperare, soprattutto nelle giovani generazioni - dice la federazione agricoltori che ha lavorato per questo risultato - i principi della tradizione, della sana alimentazione, della stagionalita' dei prodotti e della realta' territoriale, per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell' agricoltura con i cibi consumati ogni giorno".
fonte: ADNKronos
immagine: www.cavarzere.it