Ci siamo, in arrivo giornate senza scuola, occorre armarsi di idee per aiutare i bimbi a trascorrere il tempo divertendosi e facendo cose che li aiutano a crescere.
Manipolare, usare le mani per modellare e cercare di copiare la realtà è una cosa ottima da fare con i bimbi. Così ieri, approfittando dell'idea lanciata da Pane, Amore e Creatività con il suo concorso, i bimbi hanno preso la plastilina (il pongo, insomma) e hanno sfornato queste meraviglie edibili.
OK, in questi giorni diluvia, ma è pur sempre primavera inoltrata, e a breve ricomincerà a splendere il sole e le piante saranno assetate. Quindi, intanto che aspettiamo organizziamoci per non farci trovare impreparati, e per rompere la monotonia dei pomeriggi di pioggia con i bambini, realizziamo un innaffiatoio molto eco, cioè riciclando i flaconi vuoti del detersivo.
L’annaffiatoio fatto con il flacone del detersivo è un lavoretto divertente e veloce da proporre ai bambini.
La Festa è delle mamme, quindi queste idee sono per papà, nonni e chiunque altro all’infuori delle mamme. Loro potranno coccolare i propri bambini che le avranno realizzate. Ma non dovranno fare niente di più!
Quindi, tiriamoci su le maniche e mettiamoci al lavoro per creare un bel lavoretto da regalare alle mamme il 13 maggio, Festa della Mamma.
Ecco un lavoretto adatto a bambini dai tre anni di età, una bella idea regalo per la festa della mamma: un fiore di lana cardata.
Ma dove la trovo la lana cardata? Come si fa? In realtà si compra in matassine on line o nei negozietti di filati o di crafty, alcuni negozi di lana cardata sono segnalati da Maria Lapappadolce, autrice del tutorial.
******
Il fiore che propongo oggi non è un fiore in particolare, ma “un’idea di fiore” che si costruisce, come avviene davvero anche in natura, con la luce ed il calore che insieme portano alla formazione prima del bocciolo, e poi del fiore.
Avevo già descritto la tecnica di produzione dei fiori di feltro per gli adulti, ora vediamo come è semplice, con pochi accorgimenti aggiuntivi, far fare questa bella esperienza anche ai bambini più piccoli.
L'idea del portapenne da scrivania è una bella idea regalo per i papà, soprattutto se è un portapenne con il tocco dei bambini. Un ottimo regalino da sfoggiare sulla scrivania dell'ufficio o dello studio.
Allora abbiamo raccolto delle belle idee dal web da cui trarre spunto:
Una bellissima idea crafty presa dal blog americano ChicaandJo, un'ottima idea reciclo e anche un oggetto bello e utile.
Eccoci a Marzo ed ecco dietro l'angolo apparire la mitica Festa del Papà!
La festa del papà è una ricorrenza di bimbi e padri, e i bimbi sono senza soldi, ma pieni di fantasia. Dunque i pensierini più apprezzati dai papà sono quelli fatti da loro. E allora un po' di idee trovate sul web a cui ispirarsi per aiutare i nostri piccolini a strappare l'ennesimo sorriso a papà.
Iniziamo dal mio preferito in assoluto:
Tutti almeno una volta nella vita ci dobbiamo mascherare da streghe ;-), un costume semplice e divertente, perché bastano un paio di elementi caratterizzanti: un trucco un po’ dark e il cappello da strega.
Si avvicina il carnevale, la festa dei bambini per eccellenza, fatta di maschere e sfilate di carri con qualche scorpacciata di chiacchiere (o frappe che dir si voglia).
Ma la grande questione è: "come mi vesto mamma?"
Considerato che io non sono un'abile sarta (diciamolo chiaramente, sono una frana con ago e filo!) e che non amo molto i vestiti preconfezionati, sia per il costo, sia per la mancanza di fantasia, ho gironzolato un po' per il web e ho raccolto per voi un bel po' di spunti di vestiti di carnevale fai-da-te, semplici, che non richiedono grosse abilità manuali e che sono fatti in gran parte con materiali di uso comune riciclati.
26 spunti creativi per far felici i vostri bambini senza diventare matti, molti sono adattissimi per quei bambini che non amano i travestimenti scenografici e anche per quelli che si stufano in fretta.
Come si fa la pasta di sale, e cosa possiamo farne? La pasta di sale si realizza molto facilmente in casa, è un gioco da bambini, come vedrete nel video.
Si possono realizzare un sacco di cose: calamite, pupazzetti, giochini, segnaposti, portatovaglioli... noi questa volta ne abbiamo fatto una cornice decorata da regalare ai nonni con una bella foto.
Creare la pasta di sale:
Eccoci giunti alla fine di Novembre, da domani parte il conto alla rovescia per arrivare al Natale. Qui siamo ancora in alto mare con i regali... già mi prende lo stress, perché, lo sappiamo bene, anche se deprechiamo il Natale consumistico e i bambini hanno sempre troppe cose, che Natale è "LA" festa dell'anno, e va celebrata in pompa magna.
Sul web impazzano i calendari dell'avvento, per me sono un po' come la festa di Halloween, una tradizione che in realtà in Italia è molto recente. Io ricordo di averli scoperti quando ero ragazzina e vivevo all'estero. Quando ci avvicinavamo al Natale si trovavano in vendita questi cartoncini pieni di finestrelle numerate di cui io e la mia famiglia non riuscivamo a capire il senso...
Adesso che con il web il mondo si è globalizzato, quella tradizione (forse di origine tedesca, non sono riuscita a scoprirlo) è arrivata fino a noi
Il calendario dell'avvento, come dice la parola stessa, dovrebbe scandire i giorni dall'inizio dell'avvento al Natale, ma ormai cosa sia l'avvento è ignoto ai più... viene dal latino e significa "venuta", quindi è il periodo che precede la venuta di Gesù bambino e nel quale ci si prepara, cristianamente, a questo evento, a questa festa sacra così solenne.
Si accorge dell'arrivo dell'avvento chi frequenta la messa, perchè la chiesa si tinge di viola e compare una bella composizione di candele, ogni domenica se ne accenderà una. A Milano, dove c'e' un rito diverso, di candele che ne sono addirittura 6, quindi la preparazione al Natale comincia 6 domeniche prima, mentre nel resto di Italia l'avvento riguarda solo le 4 domeniche che precedono il Natale.
I calendari dell'avvento che si sono ormai diffusi invece hanno introdotto una logica che prescinde dai calendari liturgici, ma sono una sorta di "count down" per arrivare al fatidico 25 dicembre e partono dal 1 del mese.
Nelle famiglie con i bambini il calendario assume diverse valenze apprezzabili e apprezzate:
Veniamo alle sorprese: qui bisogna mettere in campo il riciclo e la fantasia, se no per preparare il calendario dell'avvento si finisce per spendere quanto acquistare uno dei regali di Natale, che non sempre è economicamente sostenibile.
Come sapete, il calendario dell'avvento ha delle caselline (24 caselle, dal 1 dicembre al Natale), ne va aperta una al giorno e in ognuna si trova una piccola sorpresa.
Ecco quindi alcune idee per popolare le caselline del nostro calendario dell'avvento low cost:
Se non avete ancora preparato il vostro calendario dell'avvento, eccovi un'idea "Last minute" semplice da realizzare:
Vi occorrono:
24 buste da lettera
cartoncini colorati
forbici, colla, matite colorate
festoni, foglie di pino e materiale di recupero per i decori
mollette dei panni (meglio quelle in legno)
uno spago dove appendere le buste
nel video vi spieghiamo come assemblare il tutto.
Buona attesa dunque!
Barbara Siliquini