Cos'è la crosta lattea
La crosta lattea è una formazione di sebo che, in alcuni neonati, si forma sul capo, sulle sopracciglia, a volte su alcuni punti del viso e dell'inguine.
La crosta lattea è una dermatite seborroica, non è fastidiosa per il bebè e non è contagiosa, ma può essere antiestetica, soprattutto quando è abbondante, perché si presenta con delle formazioni crostose e squamose giallastre o tendenti al biancastro o al marroncino.
La crosta lattea colpisce i neonati
La crosta lattea è molto comune, in forma lieve colpisce quasi la metà dei neonati, ma in alcuni casi si presenta in forma severa. E' chiamata crosta lattea proprio perché è un fastidio che colpisce i bambini nel periodo in cui sono alimentati solo dal latte materno (o formulato), in genere nei primi 3 mesi di vita.
Le cause della crosta lattea
Una delle ragioni dietro alla formazione della crosta lattea, sembra essere una immaturità delle ghiandole sebacee del bebé a volte legata alla difficoltà di smaltire degli ormoni materni ancora in circolo nel sangue del neonato.
Quando la crosta lattea può risultare pericolosa
Come già detto, la crosta lattea ha in genere solo una conseguenza di tipo estetico. Tuttavia vi sono casi in cui assume una connotazione importante e genera uno stato infiammatorio, infatti la pelle presenta una tale secchezza da procurare delle feritine sulla cute del bebé. In questi casi bisogna prestare un po' più di attenzione a come evolve la situazione, per evitare che le feritine possano infettarsi, o per assicurarsi che non vi sia una micosi (sarà il medico a fare la diagnosi e consigliarvi in tal caso).
Quanto dura la crosta lattea
Normalmente è una circostanza che va scomparendo con il maturare del bebé, quindi nel giro di pochi mesi. A volte i bambini che sviluppano la dermatite atopica possono aver avuto la crosta lattea da neonati.
Come trattare la crosta lattea
Per la natura anti estetica della formazione e poiché la cute, pur con questi accumuli di sebo, in realtà si presenta come piuttosto secca, si tende a rimuoverla con delicatezza e a cercare di idratare la pelle.
Per la crosta lattea, basta utilizzare degli oli vegetali per ammorbidire la formazione e poi rimuovere delicatamente le squame e le crosticine con un pettine o con del cotone. Tuttavia, poiché abbiamo a che fare con bebè molto piccoli, che hanno una pelle delicatissima e ancora in formazione, è importante utilizzare dei prodotti adatti a loro e formulati con molta attenzione.
Potete leggere anche il nostro articolo sui rimedi per prevenire la crosta lattea.
Sebokind di Mama Natura, per i massaggi e la crosta lattea
Il prodotto che consigliamo è Sebokind della linea MamaNatura di Loacker Remedia. Abbiamo già avuto modo di parlarvi di questa azienda italiana, nata in Alto Adige, specializzata in 3 linee di prodotti: omeopatici, fitoterapici e floriterapici. Quelli di Loacker sono prodotti che io personalmente ho utilizzato spesso per i bambini e quando ero in gravidanza, quindi sono stata contenta di diventarne ambassador su GenitoriChannel, perché ha una grande cultura e tradizione sui rimedi naturali.
Sebokind è un prodotto nato proprio per trattare la crosta lattea, perché grazie alla sua composizione oleosa e agli estratti di piante, non solo aiuta a rimuovere le crosticine, ma nutre e idrata la pelle. Inoltre una volta che la crosta lattea sarà passata, potrete utilizzarlo anche per i massaggi del bebè, perché è formulato con ingredienti attivi delicati, di origine vegetale e dalle proprietà benefiche per la pelle del neonato.
Sebokind infatti contiene:
- 2 oleoliti (l’oleolito si ottiene facendo macerare a lungo i fiori di una pianta in un olio vegetale, che acquisisce così le proprietà della pianta) :
- l’oleolito di camomilla che svolge un’azione anti infiammatoria
- l’oleolito di melissa che esercita un’azione purificante ed ha le caratteristiche di essere: antibatterico, antifungino, protettivo contro la perossidazione lipidica (l’azione dei radicali liberi che agisce rendendo rancidi i grassi).
- l’oleolito di camomilla che svolge un’azione anti infiammatoria
- Olio di mandorle dolci che ammorbidisce la crosta lattea favorendone la rimozione
- Vitamina E, che ha proprietà antiossidanti e protettive della pelle
- Olio essenziale di camomilla romana per dare la fragranza al prodotto
Sebokind, come gli altri prodotti della linea MamaNatura NON contiene:conservanti, PEG, coloranti, petrolati, profumo
Come si usa
Applicate l'olio con un batuffolo di ovatta sulle zone interessate, massaggiando delicatamente. Procedere poi all’asportazione delle squamette seborroiche con un pettinino, oppure procedere al lavaggio con uno shampoo delicato, preferibilmente a base oleosa.
L’inci di Sebokind
Prunus Amygdalus dulcis oil, Chamomilla recutita flower, Melissa officinalis flower/leaf, Tocopheryl acetate, Anthemis nobilis flower oil
Barbara Siliquini
in collaborazione con
immagine neonato: Luca Lorenzelli su Shutterstock