Pochi sanno che il latte in polvere formulato per i neonati, se non preparato correttamente può essere molto pericoloso per la salute dei bambini.
E' belissima e toccante questa testimonianza di Marika (aprovadimamma) sulle difficoltà di un allattamento alla luce del sole... con biberon, fa riflettere...
***Lo sapevate che il latte d'asina rappresenta una validissima alternativa al latte di mucca e, spesso anche al latte artificiale per i bambini? Non ci stancheremo mai di dire che il latte materno è l'elemento ideale e senza pari per la nutrizione di neonati e bambini, tuttavia in questo articolo vogliamo far conoscere il latte d'asina, che, per tutti coloro che si rivolgono a latti formulati, di mucca e di proseguimento, può costituire un'alternativa da provare, soprattutto per i bambini che risultano allergici o intolleranti.
Questo articolo va diritto tra quelli delle mamme super eroi. Moizza racconta di un'esperienza che, dice, "è stata la più difficile della mia vita… fisicamente è stato più duro il periodo in cui ho dovuto fare chemioterapia, ma moralmente no, non lo è stato." Questa è la bellissima storia di Moizza e di suo figlio Davide, che dopo il parto finisce in patologia neonatale e lì, tra incompetenze e vessazioni viene tenuto lontano dalla mamma e alimentato con latte formulato. Moizza non si arrende mai, anche quando deve mandare via il suo latte con dei farmaci... ma la tenacia, l'amore di mamma e una grande forza d'animo fanno sì che dopo un'interruzione completa di allattamento, a 4 mesi, Davide ricominci a ciucciare il seno di mamma...
Il Codice Internazionale per la Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno venne approvato nel 1981 e sottoscritto da tutti i paesi, tranne gli USA che lo ratificarono nel 1995. Fu elaborato dall’OMS e dall’UNICEF, con lo scopo di tutelare l’allattamento al seno mediante:
La testimonianza di una mamma il cui allattamento si è interrotto quasi subito dopo la nascita, Francesca ci racconta come spesso è doloroso convivere con il fatto che non si sia potuto allattare, e che andrebbe raccontato anche quanto è duro e a volte controproducente essere esposti al messaggio "chiunque può allattare".
Si è aperta il 1 ottobre la SAM 2010, Settimana Mondiale dell'Allattamento. Per celebrarla desideriamo proporvi una video-intervista inedita, fatta da Genitori Channel e dalla giornalista Giorgia Cozza ad Ibu Robin Lim, la nota "ostetrica scalza" vincitrice del premio Alexander Lange 2006.
Con l'esperienza e la dolcezza che la contraddistinguono, Ibu Robin dice che tutte le madri vogliono il meglio per i loro figli, chi sceglie il latte artificiale non è “venuta meno" a suo figlio, perchè ama suo figlio, sono, se mai, la società, i medici, la famiglia, che sono "venuti meno" a quella madre, che non ha bisogno di atteggiamenti giudicanti, bensì di amore e supporto.
Godetevi questo stralcio di video intervista
Intervista a Ibu Robin Lim - una madre che non ha allattato è una mamma che è stata lasciata da sola dalla società
{youtube}AIZhR07Kclg{/youtube}