Martine Bucci parlerà del ritrovare il piacere di muoversi, recuperando la saggezza dei nostri primi movimenti.
Nelle tappe motorie del primo anno di vita del bambino si potranno ritrovare in modo esperienziale le proprie tappe locomotorie e attraverso uno scambio verbale di gruppo percepire l’integrazione degli stessi nell’adulto di oggi.
Aida Concolino terrà un laboratorio su: Con-tatto e memorie corporee.
Il laboratorio presenta degli incontri esperenziali nei quali si ha la possibilità di raccontarsi attraverso il corpo.
Con la danzamovimentoterapia, attraverso un sistema di esplorazione, analisi e codificazione del movimento, è possibile comprendere le emozioni legate al movimento e restituire alla persona una consapevolezza del proprio modo di muoversi. Il corpo, lo spazio, la forma, le posture sono strumenti efficaci per la lettura della propria storia personale.
Victor Garcia esplorerà il tema del maschile e femminile nell’educazione, con un laboratorio di psicomotricità relazionale.
Uno spazio di espressione a mediazione corporea per favorire una comunicazione più autentica, sintonizzandosi sul proprio “sentire” per preparare al ruolo educativo, partendo da un ascolto attento e profondo di sé e degli altri.
All’interno del laboratorio i partecipanti avranno modo di sperimentare la relazione educativa e di confrontarsi con il ruolo
maschile e femminile, permettendosi di “ giocare” modalità nuove, più libere e maggiormente adeguate rispetto ai bisogni di crescita emergenti.
Roberta Renati terrà un laboratorio su "Il corpo in gioco" con l'obiettivo di accompagnare i partecipanti,
attraverso un’esperienza pratica, ad una riflessione sull’uso della danzaterapia come strumento di lavoro e conoscenza di Sé attraverso l’altro, in uno spazio espressivo e creativo. In particolare si cercherà di attivare la capacità narrativa dei partecipanti, fattore protettivo primario insito nel processo resiliente.
ISCRIVETEVI DUNQUE QUANTO PRIMA
Convegno AIMI 2012: Fiorire nella relazione - La relazione primaria, radice dei futuri legami: nuove prospettive degli studi scientifici
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
29 settembre 2012 - Ore 9,00 - 18,00
Auditorium San Fedele, Via Ulrico Hoepli 3/b - Milano
8,30 Registrazione
9,00 Apertura del convegno e saluti
dott.ssa Paola Vitti, Presidente A.I.M.I.
dott.ssa Benedetta Costa,Presidente I.A.I.M.
9,15 dott. Pierfrancesco Ferrari
Nati per rispecchiarsi. La nascita delle mente
sociale e neuroni specchio
10,15 Fikrì
10,20 dott.ssa Gabriella Arrigoni
Il bonding prenatale: la relazione alla base della relazione.
11,30 Coffee Break
11,50 Fikrì
12,00 dott. Rosario MontirossoCo-regalazione e co-creazione dei significati interattivi nella relazione precoce madre-figlio
13,15 Lunch
14,15 dott.ssa Elena Malaguti Sguardi che educano e legami che si costruiscono: promuovere ed educarsi alla resilienza
15,15 Fikrì
15,20 dott. Massimo Schinco Genitori biologici, comunità, affido e adozione:vicissitudini del “legarsi”.
16,25 dott. Roberto Rossini e dott.ssa Giulia D’Acunto Con il tocco di una sola mano oltre le ricerche scientifiche.
17,25 Fikrì
17,35 Conclusioni
18,00 Saluti
PROGRAMMA DEI LABORATORI
30 settembre 2012 - Ore 9,00 - 13,00
Starhotels Business Palace, Via Pietro Gaggia, 3 - Milano
Milano • 29-30 settembre 2012
Associazione Italiana Massaggio Infantile
Strada Maggiore, 94 - 40125 Bologna
Tel. +39 051.397394 - Fax +39 051.2801612
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.aimionline.it